Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Camerana
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Camerana
» Vivere Camerana
» Monumenti ed edifici storici
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
Viabilità e trasporti
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 29/05/2014 al 29/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Camerana
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Parrocchie e Cappelle
Itinerari Naturalistici
Tradizioni
Esercizi Commerciali
Industria e Artigianato
Ricettività e Ristorazione
Monumenti ed edifici storici
Associazioni
Castello
Notizie di questa presenza fortificata si hanno già a partire dal X secolo, quando nel 967, in un documento relativo ad una donazione a favore della chiesa di Savona, si fa menzione di un appostamento difensivo sul luogo. Non era, pare, che una piccola casaforte a presidio e difesa della zona e la sua importanza derivava dalla posizione a cavallo delle maggiori vie di comunicazione che collegavano l’entroterra piemontese con Savona(passando per Saliceto e Monesiglio e avente come terminale piemontese quella terminante a Cortemilia e quella per Montezemolo approdante a Ceva). Proprio ai marchesi di Ceva appartenne per lungo tempo l’edificio, finché nel 1268 non pervenne ai Del Carretto, i quali provvidero a potenziare l’antica casaforte.Più che un potenziamento si trattò di un vero e proprio rifacimento, imperniato sulla torre quadrata, ancora oggi visibile, che funzionava da mastio e da centro di tutto il sistema difensivo. Il complesso passò quindi a vari proprietari per tornare poi ai suoi primitivi possessori, nel 1458, quali si occuparono di trasformarlo in un castello vero e proprio.Successivamente passò ai Saluzzo, al marchese del Monferrato e infine al conte Boarelli Incisa che provvide a ripararlo dai danni subiti durante i combattimenti tra le truppe francesi e quelle imperialiNel 1887 un forte terremoto lesionò gravemente il castello e il marchese Incisa lo cedette al municipio. La costruzione fu demolita nel 1930 e venne salvata solo la torre.Questa venne ristrutturata negli anni ’80. Ancora oggi rappresenta il simbolo del paese e dalla sua sommità (30 m circa) è possibile godere di una splendida panoramica della Valle Bormida e dell’antico borgo di Villa.
Indietro
Vivere Camerana
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia...
Parrocchie e Cappelle
Itinerari Naturalistici
Tradizioni
Esercizi Commerciali
Industria e Artigianato
Ricettività e Ristorazione
Monumenti ed edifici storici
Associazioni
Comune di Camerana
Contatti
Via Piave, 4
12072 Camerana (CN)
C.F. 00482410040 - P.Iva: 00482410040
Telefono:
+39 0174 96021
Fax: +39 0174 96022
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Agenzia delle Entrate
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Camerana - Tutti i diritti riservati