Comune di Camerana - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
lunedì 16 dicembre 2019
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Camerana - Piemonte - Provincia di Cuneo
Ti trovi in:
Home
»
Come fare per
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo Pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Tariffe Comunali
Pubblicazioni
Elenco siti tematici
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
CODICI IBAN E C/C POSTALI
Cartografia
COME FARE PER
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Autocertificazioni
Pagare l'ICI
Pagare Rifiuti solidi urbani
IMU
Pratiche Ufficio Tecnico
Commercio
Lavori pubblici
CALCOLO IMU ON LINE
CARTE D'IDENTITA' ELETTRONICA
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
AREE TEMATICHE
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Ufficio Relazioni con il pubblico
Associazioni
Piano Azioni Positive
Amministrazione trasparente
NUMERI UTILI
Rubrica
LINK UTILI
Stampa
COME FARE PER
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ
Come Fare:
Con l'entrata in vigore del Regolamento (CE) 852/2004 e le successive normative di recepimento, le procedure per aprire attività alimentari sono diventate più rapide.
La notifica avviene, a seguito di presentazione ai Servizi del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL , di una Dichiarazione di Inizio Attività (DIA).
La notifica deve essere presentata :
Per le attività svolte in sede fissa (compresi i laboratori e/o i depositi di alimenti correlati alla vendita su aree pubbliche) presso l'ASL dove si trova la sede operativa dello stabilimento;
Per le attività prive di stabilimento (es. trasporto conto terzi) la notifica va presentata presso l'ASL dove ha sede legale l'impresa (sede legale della società o residenza del titolare della ditta individuale).
Le attività già in possesso di Autorizzazione o Nulla Osta sanitario non sono soggette ad un'ulteriore notifica ai fini della registrazione.
Gli operatori del settore alimentare (OSA) presentano la notifica della loro attività al Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell'ASL territorialmente competente, utilizzando la specifica modulistica, corredata dalla documentazione prevista.
Presupposto della notifica è, che al momento della presentazione, l'esercizio possieda i requisiti minimi prestabiliti dal Regolamento (CE) 852/2004 e dalle altre normative pertinenti in funzione dell'attività svolta.
La DIA deve essere presentate in triplice copia, allegando due copie della documentazione richiesta (planimetrie, relazione tecnica, attestazione versamento diritti sanitari):
- una copia della notifica e della documentazione viene trattenuta dall'ASL
- una copia della notifica e della documentazione allegata, riportanti data e protocollo di ricevimento dell'ASL, viene restituita all'OSA, ai fini della dimostrazione agli organi di controllo dell’avvenuta notifica;
- una copia della notifica, insieme alla comunicazione dell'avvenuta registrazione viene trasmessa agli uffici del Comune territorialmente competente.
A seguito della presentazione della notifica, l’operatore del settore alimentare può iniziare subito l’attività, fatti salvi vincoli temporali, previsti da normative diverse.
Documenti allegati:
ESERCIZIO DI VICINATO (149 KB)
Indietro
Comune di Camerana, Via Piave, 4
12072 Camerana (CN) - Telefono: +39 0174 96021 Fax: +39 0174 96022
C.F. 00482410040 - P.Iva: 00482410040
E-mail:
comunecamerana@tiscalinet.it
E-mail certificata:
comune.camerana.cn@cert.legalmail.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|